Parliamo di carcere e cultura. Performance di Zuanna Maria Boscani e Joe Perrino.
Giornata dedicata al ricordo di Andrea Blasina – Liceo Classico, Musicale e Coreutico Statale “D. A. Azuni”
Quindici giovani artisti esplorano il tema dell’abitare nelle sue diverse forme. Mostra a cura del collettivo CURL.
Incontro con le ultime classi degli istituti superiori del territorio per raccontare qual è l'offerta dei servizi a garanzia del diritto allo studio universitario.
Promossa e organizzata dalla Commissione Distrettuale Beni Culturali e Rapporti con l’UNESCO del Distretto Rotary 2080.
Lectio magistralis di Donald Sassoon, Professore Emerito di Storia Europea Comparata alla Queen Mary University of London.
Uno sguardo al futuro attraverso l’esperienza della terapia mediata genitoriale cooperativa nel Nord Sardegna.
Saluto: Gavino Mariotti, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Sassari. Intervento: Giusy Manca, Docente di Pedagogia Sociale, della Marginalità, della Devianza - Università di Sassari.
È comune considerare misoginia e sessismo come espressioni sinonime. Ma i due termini si riferiscono davvero allo stesso fenomeno? Interverrà la professoressa Vera Tripodi, Politecnico di Torino.
Web e social, quali sono i nostri diritti? Possiamo difenderci dalla commercializzazione dei nostri dati? Chi può tutelarci e quali sono le insidie che si nascondono in rete?
Incontro con Mattia De Rosa. L'analisi dei costi di investimento mostra la convenienza dell'efficienza energetica e permette una comparazione tra sistemi energetici.
Il Consiglio Direttivo della Sezione Sardegna della SIMI ha deciso di dedicare il Congresso Annuale alla disamina delle nozioni emergenti nell’ambito di vari capitoli della Medicina Interna.
I migranti e la Libia, prodotto da Al Marsed - Osservatorio di genere in situazione di crisi, di Tripoli.
Come cambierà l’Italia? E quali saranno le conseguenze per la Sardegna?
L’evento è valido ai fini del tirocinio teorico per studentesse e studenti del CDS in Scienze dell'educazione