2022: Anno europeo dei giovani - Le conseguenze del conflitto in Ucraina sulle generazioni future: quali sfide e opportunità?
L’evento, organizzato dal Centro di documentazione europea dell’Università di Sassari, in collaborazione con le associazioni studentesche AlaUniss, Elsa e ASP, è un’iniziativa del Progetto nazionale dei CDE italiani 2022 in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Interverranno: la Prof.ssa Silvia Sanna - Università di Sassari, il Prof. Stefano Bastianon - Università di Bergamo, il Prof. Paolo Fois – Università di Sassari, il Dott. Matteo Fornara - JRC- Ispra (a distanza), la Dott.ssa Cecilia Sala - Giornalista (a distanza), il Dott. Mattia De Rosa – Università di Sassari. Modera l’incontro la Prof.ssa Silvia Angioi – Università di Sassari
L’iniziativa è stata lanciata dalla Presidente Ursula von der Leyen durante il Discorso sullo stato dell'Unione 2021, proclamando il 2022 Anno europeo dei giovani per sostenere i giovani europei nella difesa e nella promozione della libertà, dei valori, delle opportunità e della solidarietà, le generazioni che hanno sofferto di più nel corso della pandemia e che ora devono riprendere in mano la loro vita.
Sarà possibile seguire l’evento in streaming sulla piattaforma Microsoft Teams, registrandosi al seguente link: t.ly/nBzm
Per gli studenti dell’Università di Sassari è previsto il riconoscimento di CFU secondo le modalità stabilite dai Corsi di studio.