Il corso, dunque, si articolerà in due moduli, preceduti da una parte introduttiva riguardante le teorie e i concetti fondamentali dell’etica applicati all’economia.
Questi alcuni degli argomenti, relativamente alla parte introduttiva: interessi personali e teoria della razionalità. Egoismo ed altruismo. La componente normativa dell’etica e la distinzione fra descrittivo e normativo. La dipendenza dell’etica dal contesto socio-culturale. Il relativismo etico. La responsabilità. I valori. I principi. I diritti. Gli scopi. Le emozioni morali e il ragionamento morale. Il pensiero di Sen.
Il primo modulo, focalizzato sulla dimensione aziendale, affronterà le principali tematiche di Corporate Social Responsibility (CSR) attraverso 1) la disamina dei concetti di Accountability e Stakeholder Theory; 2) lo studio degli strumenti di CSR (codici di condotta e bilancio sociale); 3) la valutazione degli standard nazionali e internazionali; 4) l’approfondimento dei campi di applicazione della CSR. Particolare importanza sarà rivolta, inoltre, all’aspetto della comunicazione sociale e alla presentazione di casi aziendali.
Il secondo modulo verterà sulla dimensione individuale dei rapporti tra economia ed etica, ovvero sui fenomeni sociali riferibili al concetto di “consumo critico”.