RICERCA SOCIALE E SVILUPPO DI COMUNITA'
Agli studenti verrà richiesta la partecipazione attiva nelle discussioni in aula e nelle attività pratiche. Inoltre, verrà loro richiesto di scrivere brevi testi ed elaborati legati alla discussione in aula e alla loro esperienza sul campo in connessione ai principi teorici e metodologici della ricerca azione comunitaria.
Gli apprendimenti verranno quindi verificati come segue:
Partecipazione attiva: 20%
Testo scritto: 30%
Esame orale: 50%
Il corso intende stimolare gli studenti affinché siano capaci di attivarsi per la promozione del cambiamento sociale e dell'empowerment comunitario per il bene collettivo, facendo ricorso agli strumenti tipici della ricerca-azione partecipata.
Il corso intende fornire agli studenti le sensibilità, le conoscenze teoriche e le capacità metodologiche necessarie per interagire positivamente con le persone e le comunità al fine di stimolare processi di cittadinanza attiva e promuovere azioni di cambiamento attraverso gli strumenti teorici e metodologici della ricerca sociale.
Il corso è propedeutico al Laboratorio di ricerca-azione che si svolge nel secondo semestre.
Il corso si basa sui seguenti principi pedagogici:
- Orientamento all'etica e ai valori della ricerca
- Sviluppo di una comprensione profonda del potere e della cooperazione
- Incorporazione di modi di investigazione molteplici
- Partecipazione nella pratica concreta della ricerca intervento di comunità attraverso il bilanciamento di attività in aula (teoria) e sul campo (pratica)
- Sviluppo di una ricerca critica e riflessiva
Si tratteranno i principali elementi dello sviluppo della ricerca-azione comunitaria e i principi e metodi che ne orientano il funzionamento.
Si tematizzeranno in particolare le questioni legate alle dinamiche del potere, al rapporto tra diversi tipi di conoscenza ed epistemologie, alla fiducia, al cambiamento, agli interessi.
Il percorso didattico verrà sviluppato a partire dalle capacità e necessità degli studenti e in relazione alle attività che verranno articolandosi con i partner comunitari.
Studenti frequentanti:
- Materiali didattici presenti nella piattaforma didattica online eDumas
- Minardi E., Cifiello S., Ricercazione. Teoria e metodo del lavoro sociologico, FrancoAngeli, Milano, 2012, pp. 5-144
Studenti non frequentanti:
- Materiali didattici presenti nella piattaforma didattica online eDumas
- Minardi E., Cifiello S., Ricercazione. Teoria e metodo del lavoro sociologico, FrancoAngeli, Milano, 2012. Tutto il volume.
Il corso si svolgerà secondo le classiche modalità del lavoro in aula (on-line e, ove possibile, in presenza), ma anche attraverso lavori di gruppo, visite di studio, camminate di comunità, partecipazione ad incontri comunitari e testimonianze.
Agli studenti verrà richiesta una partecipazione attiva alle diverse proposte didattiche, oltre che linterazione fattiva con partner comunitari.
Data la natura e la peculiare impostazione del corso, si raccomanda vivamente la frequenza assidua e continuativa.
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
In particolare, gli obiettivi 10, 11 e 17.
Gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento sono invitati a mettersi in contatto con il docente se desiderano valutare la possibilità di un adattamento della modalità d'esame o se presentano esigenze particolari anche relativamente alle lezioni ed esercitazioni.