Le attività sviluppate per l'orientamento in itinere sono state create con l'obiettivo di aiutare gli studenti nel superamento delle difficoltà incontrate nell'organizzazione dello studio, degli esami e nella loro gestione didattica (ed emotiva) lungo tutto il percorso di studio.
Le attività portate avanti riguardano:
1. Servizio di 'tutorato', affidato ai docenti e rivolto agli studenti iscritti al I anno di corso di laurea. ll servizio di tutorato (art. 13 comma 2 della legge n. 341/1990) è finalizzato a fornire orientamento ed assistenza agli studenti iscritti per tutto il percorso degli studi, per favorire la partecipazione attiva al processo formativo, rimuovere gli ostacoli ed affrontare le difficoltà intervenendo anche a livello individuale per una proficua frequenza dei corsi e un'attiva partecipazione a tutte le attività formative. Ogni studente ha, dunque, un suo tutor-docente di riferimento che lo aiuta e accompagna durante il tutto il percorso di formazione e apprendimento. Gli studenti vengono informati con apposita mail dell'assegnazione del proprio tutor, il quale provvede immediatamente ad organizzare un primo incontro di orientamento. Al tutor ci si deve rivolgere non solo nei momenti di difficoltà ma esso deve costituire un riferimento costante, per chi lo vorrà, nel proprio percorso di studio.
2. A tutti gli studenti è garantita, inoltre, da parte del personale dell'area didattica del Dipartimento, assistenza continua per informazioni di carattere amministrativo, compilazione e modifica del piano di studio, iscrizione agli esami, compilazione e preparazione delle istanze da presentare al Consiglio di corso di laurea, ecc.
3. Per quanto riguarda il polo didattico di Nuoro, un ruolo centrale nell'attività di orientamento in itinere è svolto sia dai docenti, sia da personale tecnico amministrativo, che, tramite un ricevimento studenti appositamente dedicato, forniscono agli studenti informazioni e indicazioni su piano di studio, passaggi di corso, abbreviazioni ecc.
4. Il servizio di tutorato da parte dei docenti e del referente di Dipartimento per gli studenti detenuti viene offerto anche agli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi giuridici e detenuti nelle Case di Reclusione attraverso periodici incontri di tutorato.
Ulteriore iniziativa è stata l'istituzione di un laboratorio di apprendimento giuridico denominato 'Introduzione agli studi giuridici', volto proprio a illustrare e rendere partecipi gli studenti delle metodologie di studio nel campo del diritto. Sono stati previsti cinque incontri, della durata di due ore ciascuno, durante i quali sono state trattate le principali tematiche che stanno alla base degli studi giuridici.
Anche per il 2021 l'orientamento in itinere, a seguito dell'emergenza Coronavirus , ha subito alcune modifiche in merito al tradizionale metodo seguito in presenza, sopra descritto, con la predisposizione di collegamenti online, mediante incontri tra tutor e studenti in modalità di video conferenza su piattaforma Teams e/o Skype.