CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il corso di laurea magistrale costituisce il completamento del percorso di studi che forma la figura dell'Architetto, in grado di operare all’interno dei più diversi processi complessi di progettazione. Il corso di laurea magistrale prevede l'ampliamento delle competenze maturate nel precedente corso di laurea triennale, favorendo lo sviluppo di competenze specialistiche nel campo del progetto architettonico, urbano e territoriale secondo un approccio interdisciplinare e interscalare, nonché la conoscenza degli aspetti culturali, estetici, etici, ecologici, sociali, gestionali, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico-costruttivi, esecutivi, normativi ed economici del progetto.
Il corso di studi favorisce lo sviluppo di figure professionali poliedriche capaci di applicare le conoscenze apprese a situazioni nuove e inedite - abilità non rispondente a regole rigide e prefissate ma maturabili attraverso una metodologia esplorativa che è al centro del progetto di conoscenza del corso di laurea. I laureati magistrali sanno sviluppare le proprie competenze tecnico-scientifiche e storico-critiche in contesti nuovi e in situazioni inedite che richiedono la sperimentazione di soluzioni progettuali innovative.
Il corso di laurea consente allo studente di maturare competenze ed esperienze nel campo della progettazione in riferimento ai temi più attuali della società contemporanea. In riferimento ad un mondo del lavoro in continua e rapida evoluzione e a scenari sociali in continuo mutamento, il percorso formativo che propone la Scuola di Architettura di Alghero prevede la possibilità di affrontare e approfondire le tematiche e le problematiche più interessanti del panorama della contemporaneità consentendo agli studenti di personalizzare il proprio percorso formativo e caratterizzare il proprio profilo professionale scegliendo tra numerosi percorsi tematici che completano la formazione tradizionale dell’architetto permettendo di maturare consapevolezze ed esperienze progettuali anche nei campi dei cambiamenti climatici, del rischio, dei fenomeni migratori, della tutela del patrimonio paesaggistico, ambientale e storico-culturale, del benessere e della salute, della sostenibilità.
ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo è organizzato in semestri tematici caratterizzati da un tema progettuale che viene elaborato all’interno dei laboratori di progettazione con l'apporto di diverse discipline, scelte tra quelle più importanti per lo sviluppo teorico e pratico del progetto. In ogni semestre per ogni disciplina vengono svolte attività di lezione frontale, esercitazioni ed attività di progettazione con i docenti e tutores.
Gli studenti che si iscrivono al corso di studio potranno optare per il conseguimento della laurea magistrale in Architettura oppure potranno aderire ad un percorso internazionale, per il quale sono stati stipulati degli accordi che permettono, di conseguire oltre alla laurea in Architettura il doppio titolo con la possibilità di un
'Master of Architecture'. Questo titolo può essere conseguito iscrivendosi allo specifico percorso internazionale e frequentando per almeno un semestre gli insegnamenti previsti presso l'università partner di Tianjin (Cina), nonché svolgendo nel semestre successivo il tirocinio presso gli enti convenzionati con l'università partner.
Il percorso di studi si conclude con un'attività di fine carriera improntata alla stesura di una tesi di laurea su una delle discipline oggetto di studio.
L'attività didattica, lezioni, esercitazioni, laboratori ed esami, si svolge, di regola, in presenza e con obbligo di frequenza (maggiore dell'80% delle ore di didattica previste dall'orario delle lezioni).
In situazioni eccezionali, i corsi ed i relativi esami possono essere svolti, parzialmente o totalmente, in modalità telematica secondo le regole indicate dall'Ateneo (eventualmente integrate dal Dipartimento) ed utilizzando gli strumenti messi a disposizione dell'Ateneo.
SBOCCHI PROFESSIONALI E PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI
La laurea magistrale in Architettura consente di accedere a master di II livello, assegni o dottorati di ricerca, di svolgere attività professionale (dopo aver superato l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione e l'iscrizione all'ordine professionale degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori - sezione A dell'albo). Gli sbocchi occupazionali riguardano la libera professione anche in forma associata, gli studi professionali, le agenzie pubbliche e private di ricerca e sviluppo, gli enti locali e negli enti pubblici di governo del territorio.