Annualmente, prima dell'inizio dei corsi, viene organizzato un incontro per la presentazione del Corso agli studenti neo-immatricolati. All'incontro partecipano il Presidente, il direttore della didattica professionale e i docenti del Corso di Laurea. Ai nuovi studenti vengono forniti gli strumenti per orientarsi al meglio nel mondo accademico, e vengono illustrate le risorse dell'Ateneo a loro disposizione (segreterie, aule, servizi, biblioteche, orientamento, ecc…). All'incontro partecipano anche gli studenti rappresentanti negli organi accademici e gli studenti del terzo anno di Corso, che svolgono un'attività costante di tutorato nei confronti dei nuovi iscritti.
Per gli studenti del primo anno, in particolare, saranno disponibili tutors dedicati a supporto dell'apprendimento nei diversi ambiti (chimica, fisica, citologica, genetica, statistica, attività di laboratorio). Gli studenti infine avranno a disposizione un tutor che si occuperà dell'orientamento in entrata ed in itinere per i corsi di laurea per le professioni sanitarie.
I docenti del corso di studio forniscono un costante supporto agli studenti iscritti durante l'intero percorso formativo fornendo consigli in merito alle modalità di studio da utilizzare, agli obiettivi prioritari da perseguire e al superamento di eventuali difficoltà incontrate durante lo studio delle singole discipline. Il Coordinatore delle attività tecnico-pratiche, insieme ai tutors delle diverse strutture, supporta e orienta gli studenti per le attività di tirocinio.
La Commissione Didattica del Corso di Studio svolge un costante monitoraggio del rendimento degli studenti, analizza le problematiche e propone eventuali azioni correttive e migliorative dell'intero percorso formativo.
Inoltre, un ruolo centrale nelle attività di orientamento in itinere e di sostegno, è svolto dai servizi di tutorato dell'Ateneo. Per affiancare le funzioni di tutoraggio affidate a tutti i docenti, il Centro Orientamento dell'Ateneo ha attivato, in collaborazione con i Dipartimenti, il tutorato svolto da studenti “seniores” rivolto principalmente ai neo-iscritti ai corsi universitari.
L'Ateneo mette a disposizione su richiesta un servizio di colloqui individuali con operatori di orientamento qualificati. Il servizio è rivolto agli studenti che necessitano di un momento di riflessione per difficoltà nello studio o cambiamenti delle proprie attese.