Il corso di laurea magistrale in LM14 radica la sua offerta formativa nell'ambito degli studi umanistici. L'umanesimo che fa da sostrato al suo piano formativo ha di mira il mondo contemporaneo, ma è altresì consapevole delle continuità e delle persistenze delle tradizioni passate, inclusa quella classica' e cristiana, che sono alle radici dell'identità europea. La denominazione del corso è stata scelta riferendosi a quella sancita dalla declaratoria ministeriale, amplificata e precisata per rendere visibile una continuità col titolo triennale immediatamente congruente (quello in L10), e per esplicitarne la vocazione dinamica e comunicativa, nella dialettica locale/globale che interessa la produzione e il consumo dei beni culturali. L'articolato spettro progettuale del corso da una parte orienta verso la ricerca in tutti gli ambiti connessi con la dimensione degli studi letterari (con prospettive direzionate verso master, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca); dall'altra costituisce un canale d'accesso istituzionale alle pertinenti classi di concorso per l'insegnamento, poiché consente ai laureati che avranno conseguito crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori di partecipare, come previsto dalla legislazione vigente, alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario, in particolare per quanto riguarda le seguenti classi: classe A-11 Discipline letterarie e latino (CFU erogati nei SSD L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/12, M-GGR/01, L-ANT/03, M-STO/04); classe A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado (CFU erogati nei SSD L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/12, M-GGR/01, L-ANT/03, M-STO/04); classe A-13 Discipline letterarie, latino e greco (CFU erogati nei SSD L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/12, M-GGR/01, L-ANT/02, L-ANT/03); classe A-21 Geografia (CFU erogati
nel SSD M-GGR/01); classe A-22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado (CFU erogati nei SSD L-LIN/01, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/12, M-GGR/01, L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/04); classe A-23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera (Alloglotti) (CFU erogati nei SSD L-LIN/01, L-LIN/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/12, M-GGR/01, L-ANT/03, M-STO/04). Accanto alla propedeuticità per l'alta formazione scientifica e per l'insegnamento, il corso magistrale apre anche un canale di approfondimento formativo, legato alla dimensione massmediologica, editoriale, teatrale e comunicativa, con esperienze applicative delle competenze disciplinari acquisite, attraverso esercitazioni di laboratorio e convenzioni di tirocinio, e offre la possibilità di perfezionare la competenza linguistica nelle lingue principali dell'Unione Europea, secondo quanto previsto dal QCER. Il corso di laurea, dunque, prepara dottori magistrali in grado di soddisfare le richieste del territorio e del mercato del lavoro regionale, ma anche di proporre e valorizzare le competenze acquisite in una dimensione sovraregionale e forma operatori culturali capaci di relazionarsi, con piena consapevolezza del loro significato e rilievo sociale e della loro ricaduta nel contesto imprenditoriale e del territorio, con le procedure di attuazione di eventi, manifestazioni, iniziative nel campo della promozione culturale, delle arti, dell'editoria, delle pubbliche relazioni, in collaborazione con enti locali, fondazioni, centri filologici, istituti di cultura non solo regionali, ma nazionali e stranieri, e, più in generale, per quanto attiene alle varie dimensioni di impresa editoriale, sia tradizionale che elettronica. Nello specifico del percorso formativo, i laureati magistrali, a seconda del percorso scelto, potranno acquisire una preparazione approfondita, atta a sviluppare autonome capacità critiche nei settori della filologia moderna (L-FIL-LET/10 Letteratura italiana e filologia digitale e L-FIL-LET/09 Filologia romanza) e della filologia classica (L-FIL-LET/02 Letteratura greca e L-FIL-LET/04 Filologia latina); acquisiranno gli strumenti teorici e metodologici, articolati secondo le diverse impostazioni, necessari per l'acquisizione di una capacità comunicativa versatile e critica legata alla sfera delle arti (L-FIL-LET/11 Letteratura contemporanea e sperimentazione, L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-ART/06 Storia e critica del cinema, L-ART/07 Storia della
musica, M-GGR/01 Geografia); potranno utilizzare pienamente i principali strumenti di analisi critica nella sfera della produzione e consumo dei beni culturali legati anche al territorio (M-DEA/01 Antropologia dei media, M-PED/02 Letteratura e scrittura per l'infanzia, L-FIL-LET/14 Critica letteraria ed editoria, SECS-P/08 Management dei beni culturali; M-GGR/01 Geografia); sapranno applicare, con piena coscienza del loro significato, gli strumenti linguistici e glottologici alla didattica dell'italiano nel contesto di formazione e integrazione di discenti alloglotti (L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-LIN/01 Linguistica generale, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne). Il corso LM-14 utilizzerà, inoltre, specifici laboratori per la formazione applicativa degli studenti, tra i quali il Laboratorio di Scrittura creativa, il Laboratorio di Pratiche curatoriali, il Laboratorio di Musicologia, il Laboratorio di Cartografia, il Laboratorio di Didattica della letteratura italiana, il Laboratorio Contemporaneità dell'antico. Il corso magistrale si servirà di lezioni frontali e di esercitazioni pratiche, realizzate avvalendosi di strumenti telematici ed elettronici avanzati, con attività didattiche che avranno anche un'impronta seminariale.