Il corso di laurea magistrale in LM14, giunto al suo terzo anno di attivazione, intende qualificare e rendere visibile la sua offerta formativa radicata nell'ambito degli studi umanistici della modernità. Nella prospettiva di un ulteriore arricchimento dell'offerta formativa, compatibile con le attese di un'utenza studentesca che guarda con interesse alla valorizzazione degli studi umanistici legati alla realtà territoriale, si è proceduto versa una riformulazione dell'impianto del corso, orientandolo anche verso gli studi di sardistica, al fine di tener conto delle specificità linguistiche e culturali dell'Isola, spendibili in settori che vanno dall'editoria all'organizzazione di eventi culturali e festival, dall'impiego presso gli sportelli linguistici in enti pubblici ai corsi di lingua e letteratura sarda nelle scuole, proponendo un percorso che spazia dalla linguistica sarda ai fenomeni d'interferenza propri dell'italiano regionale, cui si affiancano studi di ambito letterario in lingua sarda e italiana, storico-artistici, storico-musicali e geografici. Il corso di laurea magistrale, rimodulato nel presente ordinamento, continuerà a esplicare la sua centralità formativa in quanto propedeutico ai percorsi aperti dall'approfondimento disciplinare che pertiene tradizionalmente all'ambito umanistico: da una parte orienta verso la ricerca in tutti gli ambiti connessi con la dimensione degli studi letterari (con prospettive direzionate verso master, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca); dall'altra costituisce il canale d'accesso istituzionale alle pertinenti classi di concorso per l'insegnamento, ribadito, nella prospettiva di renderlo esecutivo, nel DM 249 del 10 settembre 2010. Accanto alla propedeuticità per l'alta formazione scientifica e per l'insegnamento, il corso magistrale apre anche un approfondimento formativo, legato alla dimensione massmediologica, editoriale e comunicativa, con esperienze applicative delle competenze disciplinari acquisite, attraverso esercitazioni di laboratorio e convenzioni di tirocinio, e offre la possibilità di perfezionare la competenza linguistica nelle lingue principali dell'Unione Europea, secondo quanto previsto dal QCER. Il corso di laurea, dunque, risponde alle richieste del territorio e del mercato del lavoro regionale, poiché fornisce la preparazione specialistica per accedere ai dottorati di ricerca e ai master di II livello, al TFA per gli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado nelle classi di concorso pertinenti, e poiché forma operatori culturali capaci di relazionarsi, con piena consapevolezza del loro significato e rilievo sociale e della loro ricaduta nel contesto imprenditoriale e del territorio, con le procedure di attuazione di eventi, manifestazioni, iniziative nel campo della promozione culturale, delle arti, dell'editoria, delle pubbliche relazioni, in collaborazione con enti locali, fondazioni, centri filologici, istituti di cultura non solo regionali, ma nazionali e stranieri, e, più in generale, per quanto attiene alle varie dimensioni di impresa editoriale, sia tradizionale che elettronica. Nello specifico del percorso formativo, i laureati magistrali acquisiranno, inoltre, ulteriori basi culturali per l'insegnamento della letteratura e delle scienze culturali nella scuola secondaria inferiore e superiore. Il corso LM-14 utilizzerà, inoltre, specifici laboratori per la formazione applicativa degli studenti, tra i quali il Laboratorio di Didattica della letteratura italiana, il Laboratorio audiovisivo, il Laboratorio di critica d'arte e pratiche curatoriali, il Laboratorio di scrittura creativa, il Laboratorio di filologia cartacea e digitale – che opererà sul Fondo Autografi Scrittori Sardi (FASS), costituendo una specificità in ambito nazionale ed internazionale –, il Laboratorio di Musicologia e il Laboratorio di Geografia.