Sviluppo delle competenze
Nell’ambito del protocollo d’intesa siglato tra Sardegna Ricerche e le Università sarde è in fase di definizione il calendario delle attività di sviluppo delle competenze in programma per il periodo 2020-2021. Le attività sono rappresentate da corsi di formazione e laboratori di progettazione. I corsi sono organizzati dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche in collaborazione con l'Università di Sassari e l'Università di Cagliari e con il supporto dei docenti della società EUCORE Consulting.
I percorsi di sviluppo delle competenze verteranno sulla scrittura, la gestione, la rendicontazione di progetti di ricerca e sviluppo e su altri aspetti specifici relativi ai programmi europei di ricerca e innovazione della programmazione 2014-2020 e per quanto possibile per la successiva programmazione ad iniziare dal programma Horizon Europe. I termini, le modalità di partecipazione e i criteri di selezione per l'accesso alle diverse iniziative saranno definiti attraverso specifici avvisi pubblicati nelle pagine accessibili tramite i link di seguito indicati, oltre che nel sito di Sardegna Ricerche.
Calendario corsi di formazione 2020-2021
Il calendario dei corsi, suscettibile di variazioni, è il seguente:
- Horizon 2020: Work Programme European Innovation Council (EIC) – Piattaforma GoToTraining, 10 novembre 2020
- Horizon 2020: gestione delle sovvenzioni a costi forfettari (unit cost, lump sum e flat rate) – Piattaforma GoToTraining, 24 novembre 2020
- Rendicontazione, management e reporting dei progetti a gestione diretta, con particolare riferimento ai progetti Horizon 2020 e Horizon Europe – Piattaforma GoToTraining, 1-3 dicembre 2020
- Horizon Europe: anticipazioni, caratteristiche e scenari futuri – Piattaforma GoToTraining, 17 dicembre
- Horizon 2020: la progettazione di proposte ERC (focus Starting grants) – Piattaforma GoToTraining, 14-15 gennaio 2021
- I principi della RRI (Responsible Research and Innovation) e la loro applicazione nei progetti Horizon Europe – Piattaforma GoToTraining, 26-27 gennaio 2021
- Horizon 2020: gestione e rendicontazione di progetti Marie Curie – Corso avanzato – Piattaforma GoToTraining, 9 febbraio 2021
- La risposta all'attività di auditing della Commissione Europea – Piattaforma GoToTraining, 9-10 marzo 2021
- Knowledge transfer in Horizon Europe -Piattaforma GoToTraining, 23, 24 marzo 2021
- Progettare una proposta vincente in Horizon Europe: dalla teoria alla pratica, con un focus sugli impatti, Open Science and Open Data
- Strumenti per la protezione dei dati personali nei progetti di ricerca finanziati dall'Unione Europea: documenti di policy, accordi, informative e modelli di consenso
- Laboratorio di Progettazione: I Modulo – H2020 Fet Open: tecniche di progettazione.
Periodicamente verrà diffuso uno specifico avviso con i criteri di partecipazione e le modalità di iscrizione a ciascun corso.
Videotutorial (Archivio 2018-2019)
I videotutorial sono strumenti didattici proposti dallo Sportello Ricerca europea per approfondire in maniera agile e chiara alcuni temi legati alle opportunità di finanziamento offerte dal Programma di finanziamento di ricerca e innovazione Horizon 2020 e dal Programma LIFE 2014-2020. Al fine di contribuire al rafforzamento delle competenze in queste tematiche è stata realizzata una prima serie di cinque videotutorial di rapida e facile visione.
Questi primi episodi, oltre a presentare il Programma Horizon 2020, illustrano il funzionamento del Participant Portal approfondendo nei diversi episodi le modalità di ricerca dei bandi, di gestione e presentazione dei progetti.
- Episodio 1: Il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione
- Episodio 2: Participant portal: Navigare fra i partner e trovare bandi
- Episodio 3: Participant portal: ottenere un PIC e validarsi come PMI
- Episodio 4: Participant portal: come gestire i progetti
- Episodio 5: Participant portal: come presentare proposte progettuali
- Episodio 6: Generalità Strumento PMI
- Episodio 7: Scrittura di una proposta Strumento PMI
- Episodio 8: Generalità Programma LIFE
- Episodio 9: Scrittura di una proposta LIFE - Cosa fare e cosa non fare
- Episodio 10: Leggere e interpretare un 'Evaluation Summary Report'
- Episodio 11: Scrittura di una proposta Horizon 2020: cosa fare e cosa non fare (Prima parte)
- Episodio 12: Scrittura di una proposta Horizon 2020: cosa fare e cosa non fare (Seconda parte)