Le nuove sfide della Terza Missione - Sassari 4/12/2017

Informazioni e programma

PE

Nella società attuale, il ruolo della conoscenza assume centralità nei processi di vita e di crescita competitiva dei territori. In questo contesto le Università sono chiamate ad un ruolo guida, interagendo con il territorio, anche attraverso la divulgazione e l’indirizzo culturale.

Le iniziative di Terza Missione messe in campo dall’Università di Sassari, nei singoli Dipartimenti, sono già numerose e rilevanti, ma spesso sfuggono ad un’adeguata valorizzazione. Attraverso un sistema coerente di monitoraggio, gestione e comunicazione, tali azioni possono essere meglio valorizzate e contribuire positivamente alla reputazione e alla valutazione premiale dell’Ateneo.

 

Le nuove sfide della Terza Missione. Università motore sociale e culturale del territorio

Sassari, Aula Magna dell’Università       4 dicembre 2017

 

Programma

9:30       Saluti e introduzione del pro-Rettore – Prof. Luca Deidda

9:45       UNISS e il suo ruolo di università civica: prospettive di attuazione – Prof. Pier Andrea Serra

10:00     I processi di gestione e le attività di Public Engagement – Dott. Attilio G. Sequi

10:15     Il network e le opportunità di APENet – Dott. Andrea De Bortoli (UNITO)

10:30     La valorizzazione del Public Engagement e dei beni pubblici - Dott. Giuseppe Demuro

10:45     Una proposta operativa per il monitoraggio e la valutazione – Dott.  Federico Rotondo

11:00     Public Engagement ed RRI (Responsible Research and Innovation) – Prof. Andrea Vargiu

11:15-12:00         Testimonianze, Q&A e dibattito