Il Public Engagement e il ruolo dell'Università nella Società - Sassari 11-12/02/2019

Conferenza aperta e Workshop

L’Università di Sassari, per caratteristiche storiche e geografiche, è da sempre consapevole dell’importanza del proprio ruolo guida sul territorio, come principale aggregatore e propulsore di cultura e innovazione per lo sviluppo socio-economico. Nell’ultimo anno l’Ateneo, i Dipartimenti e i singoli ricercatori hanno profuso un importante sforzo per rendere sistematico il monitoraggio dell’impatto del Public Engagement, il complesso delle iniziative di interazione, divulgazione e coinvogimento della cittadinanza e delle diverse anime della società sarda, italiana e internazionale. 

La diffusione della cultura del Public Engagement in Italia ed in Europa, nelle sue diverse forme e modalità di coinvolgimento (informazione, ascolto, dialogo e collaborazione), l’importanza dell’autovalutazione e del monitoraggio, un corretto approccio alla divulgazione scientifica e alla community based research sono i temi principali che verranno trattati in due giornate seminariali, patrocinate da APEnet, la Rete Nazionale delle Università e degli EPR per il Public Engagement

Questo il programma completo:

 

lunedì 11 febbraio (Aula Magna Piazza Università)
 
h.15.00-18.00:
Conferenza aperta "il Public Engagement e il ruolo dell'Università nella società"
 
- saluti del Rettore dell’Università di Sassari (Prof. M. Carpinelli) e del Direttore Generale dell’Università di Sassari (Dott. C. Nicoletti)
- Introduce e modera i lavori il Delegato del Rettore alla Terza Missione (Prof. P.A. Serra)
- L'impatto sociale dell'Università di Sassari: risultati e valorizzazione del primo anno di monitoraggio (Dott. G. Demuro)
- La rete APEnet e le prospettive del PE in Italia: verso il manifesto e l'osservatorio nazionale del PE (Dott.ssa A. Del Bello, Università di Ferrara e APEnet)
- The international framework: PE policies, opportunities and tools (Prof. M. Adshead, University of Limerick e Campus Engage) 
L’Università e la divulgazione della scienza (Prof. R. Furesi, Delegato al Museo e alla divulgazione scientifica)
- Buone pratiche di Public Engagement (interventi programmati)
- Interventi dal pubblico e tavola rotonda
 
martedì 12 febbraio (Aula Magna B Via Vienna)
 
h.9.30-13.00:
Seminario-Workshop "Coinvolgere per comunicare e divulgare la scienza
 
- a cura del Prof. M.Bresadola (Direttore Master in Giornalismo e Comunicazione Scientifica UNIFE) – introduce il dott. A.Di Rosa (Direttore de La Nuova Sardegna)
Il seminario prende in esame, nella prima parte, le origini storiche della divulgazione scientifica e il dibattito attuale sui vari modelli di comunicazione pubblica della scienza, dal Public Understanding of Science al Public Engagement with Science and Technology. Nella seconda  parte ci si sofferma sul ruolo della comunicazione pubblica nei progetti europei, con particolare riferimento alle borse Marie Skłodowska-Curie.
 
h.13.00-14.30: light lunch a buffet 
 
h. 14.30-18.00:
Seminario-Workshop "Dalla RRI all'Open Science. Le opportunità della Community Based Research"
 
- a cura del Prof. Andrea Vargiu, laboratorio FOIST (UNISS) 
L’espressione Responsible Research and Innovation (RRI) è utilizzata per indicare un particolare approccio alla ricerca e innovazione particolarmente attento ai possibili effetti e ricadute del progresso tecnologico sulla società. Riguarda quindi le responsabilità dei ricercatori rispetto all’impatto sociale del loro lavoro. L’RRI è uno degli assi portanti del programma europeo di finanziamento della ricerca Horizon 2020. Nel prossimo programma quadro – Horizon Europe – molti degli elementi su cui si basa la RRI confluiscono in una più ampia visione della scienza intesa come “Open Science”, ossia come sistema aperto in dialogo continuo con tutti i settori della società. Il seminario si propone di introdurre le tematiche della RRI e dell’Open Science anche attraverso la presentazione di esperienze concrete di ricerca con e per la comunità