Eventi del 30 settembre
Sassari

11:30 – 12:30 Auditorium del Polo Tecnico Statale “Devilla” – Via Monte Grappa
I giardinieri di EVA MAMELI CALVINO
Uno spettacolo di e con Andrea Mameli e Valentina Sulas
Con questo spettacolo Andrea Mameli (attore e giornalista) e Valentina Sulas (attrice e autrice) aprono una finestra sulla vita di una persona che ha segnato con il proprio operato e con la propria azione educativa una parte del Novecento.
Eva Mameli Calvino, nata a Sassari il 12 febbraio 1886, non è stata soltanto la prima donna a conseguire la libera docenza in una università italiana in Botanica (a Pavia, nel 1915) e la prima donna a dirigere un Orto Botanico in Italia (quello di Cagliari, dal 1926 al 1929). Ma è stata anche la persona che più di tutte ha guidato la crescita di una delle personalità più importanti per la cultura del secolo scorso: il figlio Italo
Hanno partecipato le claassi seconde e terze del Polo Tecnico Statale “Devilla” per un totale di circa 400 studenti
Carbonia

9:30 – 13:00 Piazza Ciusa
15:00 – 18:00 Loc. Conca is Ollastus, Barbusi
Biodiversità risorsa per valorizzare il territorio
Esposizione di materiali e poster (mattina) e laboratori (pomeriggio) per divulgare i rischi relativi alle specie aliene e l’importanza di tutelare e valorizzare la biodiversità.
La globalizzazione porta a gravi rischi per l’ambiente, le specie aliene e l’uso sconsiderato delle risorse naturali minaccia la biodiversità dei nostri territori, il dipartimento di agraria è impegnato nel contrasto di questi fenomeni. La mattina nei pressi di piazza Ciusa a Carbonia (SU) un’esposizione di attrezzature e campioni legato all’attività di ricerca per il monitoraggio e controllo delle specie aliene. E’ stato evidenziato come la ricerca possa valorizzare e tutelare le risorse naturali del territorio, dall’uso del suolo alle specie endemiche. Durante il pomeriggio sono stati realizzati dei laboratori sulle specie aliene e sulla tutela della biodiversità presso la località di Conca is Ollastus, nella frazione di Barbusi, Carbonia (SU) dove è presente una specie vegetale a rischio estinzione, il bosso delle Baleari (Buxus balearica).
Referente: Matteo Garau (UNISS – Dip. di Agraria)
Partner: Comune di Carbonia