Public engagement

Notte Europea dei Ricercatori - SHARPER 2023

L'Università di Sassari anche per il 2023 è partner del progetto SHARPER (SHAring Researches' Passion for Enhanced Roadmaps), che coinvolge 14 città italiane, e organizza una serie di attività volte a diffondere la cultura scientifica in città e nel territorio, attraverso forme varie ed originali di interazione con la cittadinanza in contesti informali: exhibit, laboratori interattivi e ludici, talk divulgativi, workshop, dibattiti, caffè/aperitivi scientifici e altre iniziative di coinvolgimento attivo dei cittadini.

Quest’anno la manifestazione principale è prevista venerdì 29 settembre 2023, ma anche nei giorni e nelle settimane precedenti saranno realizzati pre-eventi e varie attività di coinvolgimento.

Qui il programma completo 

L’Università degli Studi di Sassari interagisce attivamente con la società a livello internazionale, nazionale e locale, collabora con altre istituzioni pubbliche e private e coinvolge la cittadinanza, sviluppando la diffusione della conoscenza al di fuori del contesto accademico e contribuendo alla crescita sociale e all’indirizzo culturale del territorio. 

L’Ateneo incentiva e valorizza le attività e gli eventi con valore educativo, divulgativo e di sviluppo sociale che coinvolgono il pubblico generale e i diversi stakeholders, con particolare attenzione agli impatti e ai benefici prodotti sul territorio e nella società.

Sono iniziative di Public Engagement:

  • eventi pubblici destinati a ‘non esperti’;
  • pubblicazioni divulgative, blog e siti web interattivi;
  • partecipazione dello staff docente a incontri pubblici o a trasmissioni radiotelevisive;
  • partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse e a comitati per la definizione di standard e norme tecniche;
  • iniziative finalizzate alla tutela della salute, allo sviluppo locale e/o alla valorizzazione del territorio;
  • attività di interazione con le scuole secondarie e primarie;
  • iniziative di divulgazione rivolte a bambini, giovani e adulti che non fanno parte della comunità accademica.

Nuovo database di Terza Missione

Dal 22/12/2022 è disponibile per tutte le utenze di Ateneo il nuovo database di Terza Missione, che permetterà di monitorare tutti gli ambiti di azione.

Con il nuovo database sarà dismesso il modulo Google attualmente in utilizzo per la raccolta delle iniziative istituzionali di Public Engagement.

Per omogeneità di documentazione e reportistica, tuttavia, tutte le iniziative di Public Engagement realizzate in toto o in parte nel 2022 (fino al 31 dicembre 2022) devono continuare ad essere inserite sul modulo ancora in uso

Il modulo google per le iniziative del 2022, sarà lasciato attivo fino al 31 gennaio 2023, mentre per tutte le iniziative realizzate a partire dal 1° gennaio 2023 si dovrà utilizzare il nuovo database relazionale.

Segnala iniziativa di Public Engagement (fino al 31/12/2022)

***Attenzione: il modulo google per il monitoraggio delle iniziative di Public Engagement dovrà essere utilizzato solo per le iniziative realizzate in tutto o in parte nel 2022. Per le iniziative a aprtire dal 1° gennaio 2023 il caricamento dovrà acvvenire attraverso il nuovo database terza missione ***

 

Compilazione riservata agli organizzatori/referenti interni all’Università di Sassari delle singole iniziative di Public Engagement (per accedere al modulo è necessario essere autenticati sul browser con il proprio account @uniss.it). 

Si prega di compilare il modulo in ogni sua parte. Le risposte saranno, comunque, successivamente modificabili dal rispondente attraverso il link ricevuto nell'email di conferma del caricamento.

La compilazione corretta fornirà indicazioni utili per un'efficace comunicazione dell'iniziativa e dell'impatto della stessa sul territorio. I dati raccolti forniranno la base informativa per la valorizzazione delle attività attraverso le rilevazioni periodiche dell'Anvur e strumenti divulgativi come il Bilancio Sociale di Ateneo. 

Si chiede di compilare separatamente il modulo relativo alle iniziative di formazione continua.

Sono considerati corsi di "formazione professionale continua" le attività formative rivolte ai soggetti adulti al fine di adeguare o di elevare il proprio livello professionale, e agli interventi formativi promossi dalle aziende o da altre organizzazioni esterne (a condizione che non rilascino titoli di tipo accademico e che siano disciplinate da una apposita convenzione fra il dipartimento interessato e l’organizzazione esterna o che ci siano degli atti formali da cui sia desumibile l'obiettivo e il ruolo dell'ateneo/dipartimento).
Devono essere, inoltre, registrati i corsi di educazione continua in Medicina (ECM) e i corsi online aperti ad un pubblico generico, Massive Open Online Courses (MOOC).

Guida alla compilazione del modulo - iniziative di Public Engagement