Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale - XXXIII ciclo
Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attraverso il Programma Operativo Nazionale FSE-FESR "Ricerca e Innovazione 2014-2020" , Asse I "Capitale Umano", Azione I.1 "Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale", sostiene il rafforzamento dell’alta formazione e la specializzazione post laurea di livello dottorale promuovendo le iniziative di formazione dottorale caratterizzate dal forte interesse industriale e dal coinvolgimento di imprese che svolgano attività industriali dirette alla produzione di beni o di servizi.
I Dottorati di offrono una grande opportunità alle imprese interessate ad avviare percorsi di ricerca e innovazione. Le borse, infatti, prevedono per i dottorandi un periodo obbligatorio da svolgere in impresa in percorsi formativi-innovativi, pensati e progettati insieme dalle Imprese e dalla Università, per dedicarsi a specifiche problematiche o esigenze di ricerca e innovazione. Il percorso contempla:
- un periodo di studio e ricerca, dai 6 ai 18 mesi, presso imprese che svolgano attività industriali dirette alla produzione di beni o di servizi (si escludono le ONLUS, le Fondazioni, le Associazioni, gli Enti morali, gli Enti pubblici non economici e le Imprese sociali)
- un periodo di studio e ricerca all’estero per qualificare "in senso industriale" le proprie esperienze formative e di ricerca, con previsione di ricadute sia sul tessuto produttivo dei territori interessati dal programma sia occupazionali, successive al conseguimento del dottorato.
La presenza del dottando è a costo 0 per l’impresa, il MIUR finanzia il 100% della borsa per tutti i tre anni.
Territorio di riferimento
- Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia (regioni in ritardo di sviluppo);
- Abruzzo, Molise, Sardegna (regioni in transizione).
Risorse
42.000.000 (Fondo Sociale Europeo + Fondo di Rotazione), euro 4.974.065 riservati alle regioni in transizione.
Beneficiari
Università con sede amministrativa ed operativa nelle Regioni oggetto dell’intervento i cui corsi di dottorato siano stati già accreditati, massimo cinque per scuola di dottorato.
Destinatari: i laureati utilmente classificati nella graduatoria di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca per l’Anno Accademico 2017/2018, ciclo XXXIII.
I settori di riferimento per l’Università di Sassari
MACROSETTORE ARCHITETTURA E AMBIENTE
04/A - Geoscienze
05/A - Biologia Vegetale
05/C - Ecologia
08/B - Ingegneria Strutturale e Geotecnica
08/C - Design e Progettazione Tecnologica dell’architettura
08/D - Progettazione Architettonica
08/E - Disegno, Restauro e Storia della Architettura
08/F - Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale
09/H - Ingegneria Informatica
10/A - Scienze Archeologiche
11/C – Filosofia
MACROSETTORE SCIENZE DELLA VITA E BIOTECNOLOGIE
05/B - Biologia Animale e Antropologia
05/I - Genetica e Microbiologia
05/E - Biochimica e Biologia Molecolare Sperimentali E Cliniche
06/A - Patologia e Diagnostica Di Laboratorio
07/H - Medicina Veterinaria
MACROSETTORE LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
10/B - Storia dell’Arte
10/C - Musica, Teatro, Cinema, Televisione e Media Audiovisivi
10/F - Italianistica e Letterature Comparate
10/G - Glottologia e Linguistica
10/H - Francesistica
10/L - Anglistica e Angloamericanistica
10/M - Lingue, Letterature e Culture Germaniche E Slave
10/N - Culture dell’Oriente e dell’Africa
11/A - Discipline Storiche
11/B - Geografia
11/D - Pedagogia
12/E - Diritto Internazionale, Dell’unione Europea, Comparato, dell’economia, dei Mercati e della Navigazione
MACROSETTORE SCIENZE AGRARIE
07/A – Economia Agraria ed Estimo
07/B – Sistemi Colturali Agrari e Forestali
07/C – Ingegneria Agraria, Forestale e dei Biosistemi
07/D – Patologia Vegetale ed Entomologia
07/E – Chimica E Genetica Agraria
07/F – Tecnologie Alimentari e Microbiologia Agraria
07/G – Scienze e Tecnologie Animali
MACROSETTORE SCIENZE BIOMEDICHE
05/D - Fisiologia
05/E - Biochimica e Biologia Molecolare Sperimentali e Cliniche
05/G - Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche
05/H - Anatomia Umana e Istologia
06/A - Patologia e Diagnostica di Laboratorio
06/B - Clinica Medica Generale
06/C - Clinica Chirurgica Generale
06/D - Clinica Medica Specialistica
06/E - Clinica Chirurgica Specialistica
06/F - Clinica Chirurgica Integrata
06/G - Clinica Pediatrica
06/H - Clinica Ginecologica
06/M - Sanita’ Pubblica
MACROSETTORE SCIENZE GIURIDICHE
12/A - Diritto Privato
12/B - Diritto Commerciale e del Lavoro
12/C - Diritto Costituzionale ed Ecclesiastico
12/D - Diritto Amministrativo e Tributario
12/E - Diritto Internazionale, dell’Unione Europea, Comparato, dell’Economia, dei Mercati e della Navigazione
12/G - Diritto Penale e Processuale Penale
12/H - Diritto Romano, Storia Del Diritto Medievale e Moderno e Filosofia Del Diritto
MACROSETTORE SCIENZE VETERINARIE
07/G - Scienze e Tecnologie Animali
07/H - Medicina Veterinaria
MACROSETTORE SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
13/A - Economia
13/B - Economia Aziendale
13/D - Statisticae Metodi Matematici per le Decisioni
MACROSETTORE SCIENZE e TECNOLOGIE CHIMICHE
02/D - Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica
03/A - Analitico, Chimico-Fisico
03/B - Inorganico, Tecnologico
03/C - Organico, Industriale
03/D - Farmaceutico, Tecnologico, Alimentare
09/D - Ingegneria Chimica e dei Materiali
Scadenza
Le domande dovranno essere inviate per via telematica al MIUR entro il 7 settembre 2017.
Le imprese interessate possono inviarci una manifestazione di interesse entro il 17 luglio 2017 compilando il seguente questionario http://utt.uniss.it/?q=it/questionario oppure inviando una mail, all'indirizzo imprese@uniss.it, dettagliata con:
- nome e sede impresa;
- nominativo e recapiti referente aziendale;
- descrizione attività svolta;
- ambito e ricerca e innovazione a cui siete interessati.
I percorsi di dottorato di ricerca, di durata triennale, si svolgono secondo i termini previsti dai regolamenti delle Università nel rispetto delle tempistiche relative ai percorsi di dottorato del XXXIII ciclo. Le domande di finanziamento delle borse presentate dalla Università seguiranno poi l’istruttoria di valutazione prevista dal MIUR e la selezione degli studenti candidati ai percorsi di dottorato.
Programma:
Programma Operativo Nazionale FSE-FESR "Ricerca e Innovazione 2014-2020"
Destinatari:
Università, Dottorandi di ricerca, Imprese
Link:
Dottorati industriali