Ciclo di formazione UNISS su Public Engagement e Impatto Sociale della ricerca - Nov/Dic 2021

CONCEPT

L'Università di Sassari organizza un ciclo di attività formative su temi cruciali come il Public Engagement (PE) della ricerca e l'impatto sociale delle università. Questa formazione è concepita come una serie di iniziative di action-learning finalizzate alla condivisione e all'incremento delle conoscenze tra i partecipanti, ma anche all'individuazione di possibili prospettive e sviluppi volti a favorire e potenziare il PE nella nostra Università.

Le attività toccano questioni legate a: a) politiche, aspetti strategici e di governance, e b) pratiche concrete "sul campo" di PE applicate all'insegnamento e alla ricerca.
Questi due assi tematici saranno trattati attraverso una serie di webinar on-line e di workshop in presenza. La definizione delle iniziative è in continua elaborazione, e si svilupperà progressivamente sulla base dei bisogni formativi emergenti e dell’evoluzione dell'agenda di azione e cambiamento istituzionale.

I webinar on-line sono concepiti come conversazioni aperte alla più ampia comunità accademica, oltre le mura di UniSS. In connessione con reti nazionali e internazionali, faremo leva sulle possibilità offerte dalla comunicazione on-line per estendere la gamma dei partecipanti, generando così una più ampia circolazione e varietà di idee ed esperienze.

I seminari e gli workshop in presenza saranno rivolti a un pubblico interno all'Università di Sassari. A partire dalla conoscenza acquisita attraverso i webinar online, ma anche con riferimento ad esperienze e competenze interne ed esterne, questi seminari e workshop genereranno apprendimento, ma saranno anche volti a mettere in moto il pensiero strategico e le azioni volte a promuovere la capacità istituzionale e le linee di sviluppo futuro del PE. In altre parole, al di là dell'obiettivo di apprendimento, queste attività di formazione ne perseguiranno uno più ampio di cambiamento (action-learning). Gli incontri mireranno a stabilire e rafforzare la "comunità" di ricercatori e personale UniSS interessati al PE. Inoltre, attraverso gli incontri si approfondirà la mappatura delle iniziative, degli attori e dei portatori di interesse, attraverso cui dare il via a un processo partecipativo volto ad elaborare la visione strategica e le linee guida per il PE in UniSS.

Programma

9 novembre 2021, 17:00-19:00  – Accedi alla registrazione dell’evento 

Titolo: Dopo la pandemia. Assetti di governance e utilità sociale delle università.

Saluti di benvenuto: Pier Andrea Serra (ProRettore UniSS per la Terza Missione)
Saluti di apertura: Giuseppe Moro (Università di Bari) e Paolo Zurla (Università di Bologna)
Relatori: Simone Arnaldi (Università di Trieste), Carla Facchini (Università di Milano Bicocca), Carlo Pennisi (Università di Catania), Emanuela Reale (CNR)

Tema del webinar: Il webinar prende le mosse dalla pubblicazione di due numeri monografici di “Autonomie locali e servizi sociali” (Il Mulino) e “Rassegna Italiana di Valutazione” (FrancoAngeli) dedicati al tema del ruolo sociale e della Terza Missione delle Università.

L’incontro è concepito per fornire elementi utili a capire come la diffusione di concetti e pratiche relative al public engagement, la ricerca e innovazione responsabile, l’open science nelle politiche della ricerca e dell’istruzione si colleghino ai processi di cambiamento che investono il sistema universitario nel nostro Paese.

Letture di riferimento:

1- https://www.rivisteweb.it/issn/0392-2278/issue/7973
2- https://www.francoangeli.it/Riviste/sommario.aspx?anno=2019&idRivista=109&lingua=it

________________________________

24 novembre 2021, 17:30-19:30  – Accedi alla registrazione dell’evento

Titolo: Curriculum Innovation through Learning with Communities: Learning circles of Educators and Researchers

con il patrocinio di Apenet e Living Knowledge

Saluti di benvenuto: Pier Andrea Serra (ProRettore UniSS per la Terza Missione); Eraldo Sanna Passino (ProRettore UniSS per la Didattica)
Saluti di apertura: Norbert Steinhaus (Wissenschaftenladen, Bonn)
Relatori: Réka Matolay (Corvinus University, Budapest); Emma McKenna (Queen's University, Belfast)

Tema del webinar: The webinar has addressed Community Engaged Research and Learning (CERL), an innovative teaching approach that gives students the opportunity to participate in research and learning projects based on community ideas, interests, and needs. The two of them and Norbert Steinhaus are members of Living Knowledge, the international network of Science Shops.

The webinar is designed as a practical and interactive training opportunity for those interested in the topic of educational innovation through the involvement of students in research activities and collaborative practices with society.

Letture di riferimento:

1- https://livingknowledge.org
2- www.circlet.eu
3- https://epress.lib.uts.edu.au/journals/index.php/ijcre/article/view/6726
4- www.terrifica.eu
5- www.rri-tools.eu

________________________________

13 dicembre 2021, 12:30-14:00  – Accedi alla registrazione dell’evento

Titolo: The potential of Higher Education for the common good. SDGs and the new social contract to leave no one behind

con il patrocinio di Apenet e RUS

Saluti di benvenuto: Pier Andrea Serra (ProRettore Università di Sassari per la Terza Missione)
Relatori: Sandrine Labory (UNESCO Chair on Education, Growth and Equality, University of Ferrara); Hilligje van’t Land (Secretary General, International Association of Universities); Rajesh Tandon (UNESCO Chair on Community Based Research and Social Responsibility of Higher Education); Peter Wells (Chief of Higher Education Section, UNESCO)
Moderatore: Andrea Vargiu (Delegato Terza Missione – Area Umanistica, Università di Sassari)

Tema del webinar: In 2015 the world adopted the 2030 Sustainable Development Agenda articulated in seventeen Sustainable Development Goals. This new global frame sets out a vision for sustainable development grounded in international human rights standards, putting equality and non-discrimination at the centre of its efforts. It was established coherently with the principle to “leave no one behind”: an unequivocal, transformative commitment to pursue inclusion and shared prosperity. Education is central to this agenda.

Letture di riferimento:

1- International Commission for the Future of Higher Education (2021). Reimagining our futures together: a new social contract for education. Unesco.
2- Hall, B & Tandon, R (2021). Socially Responsible Higher Education: International Perspectives on Knowledge Democracy. Brill/Sense.
3- Van't Land, H., Corcoran, A. & Iancu, D.-C. (eds) (2021). The Promise of Higher Education. Essays in Honour of 70 Years of IAU. Springer
4- Dichiarazione delle cattedre UNESCO italiane per la sostenibilità, Ottobre 2021- Declaration of the Italian UNESCO Chairs for Sustainability, October 2021