Formazione post-laurea

L'offerta

L'Università di Sassari offre ai laureati che vogliono proseguire lo studio con attività di alta formazione diversi percorsi:

Requisiti per l'accesso

Per accedere ai corsi di specializzazione o di dottorato di ricerca bisogna possedere la laurea specialistica, laurea magistrale, laurea conseguita secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 509/99 o altro titolo di studio rilasciato da università straniere riconosciuto idoneo.

Per accedere ai master universitari di primo livello bisogna possedere la laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/99 o del D.M. 270/2004.

Per accedere ai master universitari di secondo livello bisogna possedere la laurea specialistica, laurea magistrale, laurea conseguita secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 509/99 o D.M. 270/2004.

Per accedere, invece, ai corsi di perfezionamento, gestiti direttamente dalle strutture didattiche (facoltà/dipartimento), bisogna possedere una laurea, laurea specialistica, laurea magistrale o laurea conseguita secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 509/99.

Per maggiori informazioni, rispetto ai corsi di specializzazione, dottorato o master, puoi rivolgerti all'Ufficio Alta formazione.

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI CORSI POST LAUREA ED ESAMI DI STATO

Con D.R. 3160 prot. n. 121490 del 24 ottobre 2019 è emanato il “Regolamento tasse e contributi Corsi Post laurea ed esami di stato.

Il regolamento entra in vigore a decorrere dall’A.A. 2019/2020 e comunque dal 1° novembre 2019 e si applica sia agli studenti che si iscrivono per la prima volta ad un corso post laurea sia agli studenti già immatricolati che si iscrivono agli anni successivi.

Questionario per gli studenti

Gentilissimi,

nel 2021 l’Italia presiederà per la prima volta nella storia il G20. In vista di tale occasione, in

collaborazione con il Governo Italiano e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione

Internazionale, la Young Ambassadors Society, l’Associazione giovanile responsabile dei processi

giovanili dei vertici G7/G20 per Italia, ha prodotto un questionario da sottoporre al maggior numero di

giovani possibile al fine di dare loro la possibilità di esprimere le proprie idee e influenzare l'agenda

del G20 Italia.

A questo scopo si chiede la vostra collaborazione nel sottoporre il predetto questionario ai vostri
studenti collegandosi direttamente al seguente link dove si possono trovare maggiori informazioni e il
collegamento al questionario online:

https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/retediplomatica...
la-tua-sulle-priorita.html