Area medica
La Scuola di Specializzazione rappresenta un percorso professionalizzante post-lauream che ha l'obiettivo di fornire conoscenze e abilità per lo svolgimento di funzioni altamente qualificate, richieste per l'esercizio di particolari attività professionali.
Titolo di accesso
L’ammissione dei medici alle Scuole di specializzazione avviene in conformità alla normativa vigente recepita nel bando annuale di ammissione al primo anno.
Organizzazione.
Il numero dei posti messi a concorso con finanziamento ministeriale è determinato dalla programmazione nazionale ed è stabilito di concerto tra il Ministero della Salute e il Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla successiva ripartizione dei posti tra le singole Scuole.
L'ammissione dei vincitori in base alla relativa graduatoria per le diverse tipologie di posti avviene nel rispetto di quanto stabilito dal bando annuale di ammissione alle Scuole.
Le Scuole di specializzazione di Area medica afferiscono alle seguenti tre aree: Area Medica, Area Chirurgica e Area dei Servizi Clinici. Nell’ambito delle singole aree le Scuole sono aggregate in Classi omogenee al fine di consentire una migliore utilizzazione delle risorse strutturali, didattiche, assistenziali comprese le attività denominate di tronco comune.
Per il conseguimento del Titolo di Specialista nelle tipologie di corsi di specializzazione compresi nelle classi di Area Medica, Area Chirurgica e Area dei Servizi Clinici lo specialista in formazione deve acquisire 240 CFU complessivi, per le scuole articolate in quattro anni di corso e 300 CFU complessivi per i percorsi formativi delle scuole articolate in cinque anni di corso.
SSM 2020 - Scuole di specializzazione A.A. 2019/2020
Per attivare l’indirizzo di POSTA ELETTRONICA istituzionale/accedere alla BANDA LARGA /visualizzare i CEDOLINI DI PAGAMENTO è necessario accedere al self studenti, effettuare un cambio password ed attendere circa 30 minuti.
L’accesso avviene con user e password del Self Studenti Uniss (per la posta elettronica nella user occorre aggiungere la parte finale @studenti.uniss.it)
Link utili:
consultazione cedolini di pagamento
_____________________
In caso di VARIAZIONE DELLE COORDINATE BANCARIE compilare il seguente modulo ed inviarlo, nello stesso formato, unitamente ad un documento di identità, agli indirizzi e-mail acherchi@uniss.it e blongoni@uniss.it .
Normativa scuole di specializzazione mediche
- Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 368 "Attuazione della direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli e delle direttive 97/50/CE, 98/21/CE, 98/63/CE e 99/46/CE che modificano la direttiva 93/16/CEE"
- Decreto Interministeriale 4 febbraio 2015 n. 68 “Riordino scuole di specializzazione di area sanitaria”
- D.I. n. 402/2017 recante la definizione degli standard, dei requisiti e degli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di area sanitaria ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.I. n. 68/2015
- Decreto 10 agosto 2017 , n. 130 “Regolamento concernente le modalità per l’ammissione dei medici alle scuole di specializzazione in medicina, ai sensi dell’articolo 36, comma 1, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368”
- Regolamento generale delle Scuole di specializzazione di area medica dell’Università degli studi di Sassari
- Regolamento Tasse e contributi Corsi post laurea ed esami di stato